Informazioni utili per i pellegrini
Se stai pensando di fare il Cammino e vuoi avere tutti gli strumenti necessari per non perdere nulla, assicurati di prestare attenzione a questa sezione, dove troverai tutte le informazioni necessarie per essere un pellegrino meglio preparato.
2° Tappa Mirabella Imbaccari-Piazza Armerina
Km 21,00 - Tempo di Percorrenza h 5,30
TRACCIA GPX DISPONIBILE
Informazioni utili sul Cammino da Mirabella Imbaccari a Piazza Armerina
Lungo il cammino da Mirabella Imbaccari a Piazza Armerina, a circa 10 km dalla partenza, troverete una fonte d'acqua segnalata, perfetta per rifornirvi prima di continuare. Prima di partire, è consigliato fare una buona colazione e assicurarsi di avere una scorta d’acqua sufficiente per affrontare il percorso.
Il Percorso del Cammino da Mirabella Imbaccari a Piazza Armerina
Partendo dal centro abitato di Mirabella Imbaccari, imboccate la Via Lupi e proseguite per circa 500 metri. Alla rotonda, prendete la seconda uscita a destra e vi troverete sulla Via Vecchia Ferrovia. Dopo circa 2 chilometri, proseguite sulla S.P. 37/I per circa 1 km, fino a trovare un'indicazione, posta in alto, su un sentiero in terra battuta.
Godetevi i 4 chilometri di pace e silenzio mentre percorrete il sentiero immerso nella natura. Al chilometro 5,9, troverete due piccoli edifici industriali e un acquedotto pubblico. Proseguite sulla sinistra, scendendo fino al Vallone Quattro Teste, dove dovrete guadare un piccolo fiume. Una breve salita vi riporterà sull’asfalto, dove continuerete a sinistra.
Dopo altri 4 chilometri, arriverete a un incrocio. Da qui, proseguite in direzione Aidone: una facile salita su asfalto vi porterà, dopo circa 4 km, a un altro incrocio, dove inizierete a notare le freccie "creative" realizzate dall'artista locale Enzo Germanà (km 11,1). Queste opere d'arte in movimento, realizzate con materiale di riciclo, sono state donate al cammino.
A km 13,4, raggiungerete l'Eremo di Leano, il luogo ideale per una sosta e per godere della pace e tranquillità del sito. Proseguendo il cammino, al chilometro 15,6, una cappella votiva vi confermerà che siete sulla strada giusta.
Abbandonate la strada secondaria e tornate sulla Strada Provinciale 16, percorrendola per 500 metri. Sulla destra troverete un’altra freccia "creativa" che vi guiderà fino all'ultimo tratto del percorso. Dopo una salita di 800 metri, potrete ammirare lo skyline di Piazza Armerina, con una vista spettacolare sul Castello Aragonese, il Duomo e il Collegio dei Gesuiti.
La tappa si conclude presso l'antica Domus Hospitalia, situata nella Chiesa di San Giacomo. In passato, questa chiesa ospitava i Cavalieri del Tau d'Altopascio, che accoglievano i pellegrini diretti in Terra Santa.