
Caltagirone
Ritiro della Credenziale
Contatto per il ritiro della credenziale
Massimo Porta Cell. +39 338 8111802
Angelo "Officina della Bici" Via Fisicara 137A,
Tel.+39 0933 1962237 Cell.+39 333 1490222
Totò Trumino Cell. +39 328 3611596
Scrivere a: camminosangiacomosicilia@gmail.com
Timbratura Credenziale Caltagirone
Basilica San Giacomo
9,30 -12,00 Mattina 17,00 -19,00 Pomeriggio Tutti i giorni tranne il LUNEDI’ Padre Don Nicolò Cell. +39 338 3494510 - Antonio Cell. +39 334 2424694
Come arrivare a Caltagirone https://www.cittadicaltagirone.it/Come-arrivare-a-Comune di Caltagirone
Numeri utili
Centralino 0933 41111
Polizia Municipale 0933 45611
Accoglienza in convenzione
B&B Sig.ra Tina +39 3383907855
B&B Sig.ra Giuliana +39 3335068816
1° Tappa Caltagirone - San Michele di Ganzaria - Mirabella Imbaccari
Km 19,500 - Tempo di Percorrenza h 5,00
TRACCIA GPX DISPONIBILE
Informazioni utili
Da Caltagirone fino a Mirabella Imbaccari si trova un Bar presso una stazione di servizio a circa 3 Km dalla partenza dove potete gustare un’ottima colazione. Lungo il percorso troverete delle sorgenti d’acqua (alcune segnalate altre ben visibili), diverse aziende agricole e campi coltivati.
Il percorso
Dalla Chiesa di San Giacomo di Caltagirone si prosegue sulla Via Duca degli Abruzzi, dove si inizia a familiarizzare con la prima freccia del cammino. Quella freccia che vi condurrà sino a Capizzi. Dopo un chilometro di strade urbane il Cammino prosegue lungo la Statale 124 (attenzione al traffico) percorrendola per circa 3 chilometri. Troverete sul lato destro della strada l’arco di un vecchio ponte ferroviario che gli amici del cammino hanno voluto battezzare “La porta del cammino”; da lì tra gli sterrati piani e dritti ricavati da una vecchia strada ferrata si entra nel vivo del nostro cammino. Dopo 12 chilometri troviamo le indicazioni che ci porteranno a San Miche di Ganzaria, questa variante vi permetterà di riposarvi, ristoravi e timbrare la vostra credenziale presso la locale chiesa o in municipio. Vi consigliamo una breve visita di questa graziosa città le cui origini risalgono all’anno 1000 e fu dovuta, probabilmente, agli Arabi. Il casale continuò ad essere abitato anche dopo la cacciata degli Arabi e, durante la dominazione angioina, fu eretta la chiesa di San Michele Arcangelo detta anche “Fanum Gallorum”, il Tempio dei Francesi. Finita la nostra pausa\visita, riprendiamo il nostro cammino fino a Mirabella Imbaccari seguendo le frecce poste lungo la vecchia strada ferrata.
San Michele di Ganzaria (CT)
Centralino 0933.971011
Polizia Locale 0933 97103
DOVE TIMBRARE LA CREDENZIALE
Comune di San Michele di Ganzaria
Pro Loco San Michele di Ganzari
Mirabella Imbaccari (CT)
DOVE TIMBRARE LA CREDENZIALE
Albergo Municipale
Chiesa Maria Santissima delle Grazie
Comune
Accoglienza Pellegrina
“Albergo Municipale “ Donativo
Contatto Pino Cell. +39 333 2648230
Valerio +39 391 489 1992
Accoglienza in convenzione
Affittacamere Imakara
Info: +39 338 1134855